Dove si trova Subiaco e cosa vedere in questa perla del Lazio

Subiaco è un borgo incantevole, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove storia, natura e spiritualità si fondono in un’atmosfera unica.

Situato tra le montagne dell’Appennino laziale, Subiaco è noto per i suoi straordinari monasteri benedettini, per il suggestivo centro storico medievale e per la possibilità di praticare sport all’aria aperta, come il rafting sul fiume Aniene.

Ma Subiaco è anche sinonimo di relax, buon cibo e panorami mozzafiato, il tutto a pochi passi da Roma. Se sei alla ricerca di un luogo da esplorare, ricco di fascino e tradizione, Subiaco è la destinazione perfetta.

Scopriamo insieme dove si trova Subiaco, cosa vedere e cosa fare durante una visita a questo splendido angolo del Lazio.

Dove si trova Subiaco

Vista panoramica di Subiaco al tramonto

Subiaco si trova nel Lazio, nella provincia di Roma, a circa 70 chilometri dalla capitale. Il borgo è incastonato nella suggestiva Valle dell’Aniene, circondato dalle montagne dei Monti Simbruini, che regalano panorami spettacolari in ogni stagione dell’anno.

La sua posizione lo rende facilmente raggiungibile in auto da Roma, percorrendo l’autostrada A24 fino all’uscita Vicovaro-Mandela e proseguendo lungo la via Tiburtina fino al bivio per Subiaco.

Anche con i mezzi pubblici è possibile arrivare senza difficoltà, grazie agli autobus diretti dalla stazione di Roma Ponte Mammolo o ai collegamenti ferroviari con Tivoli, da cui partono bus per il borgo.

Immerso nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il più grande del Lazio, Subiaco è una meta ideale per chi cerca un mix di cultura e avventura. Il suo territorio offre numerosi sentieri per il trekking, percorsi tra boschi secolari, fiumi e laghetti, perfetti per chi ama la natura e il relax.

Cosa vedere a Subiaco

Il centro storico di Subiaco è un vero e proprio viaggio nel tempo, un intreccio di vicoli acciottolati, piazzette nascoste e scorci mozzafiato. Passeggiando per le sue stradine si possono ammirare le tipiche case in pietra, i balconi fioriti e antichi edifici che raccontano secoli di storia.

Uno dei luoghi più iconici è la Rocca Abbaziale, un’imponente fortezza costruita nel Medioevo per proteggere il territorio e che offre una vista spettacolare sulla Valle dell’Aniene.

Un’altra tappa imperdibile è il Ponte di San Francesco, un elegante ponte medievale che attraversa il fiume, regalando uno scenario da cartolina.

La Chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo, è un altro luogo di grande interesse artistico, con i suoi splendidi affreschi e un’atmosfera mistica.

Ma il vero cuore spirituale e storico di Subiaco si trova nei suoi monasteri, autentiche meraviglie dell’arte e della fede.

Il Monastero di Subiaco: la culla del monachesimo occidentale

Subiaco è famosa in tutto il mondo per essere stata la prima dimora di San Benedetto da Norcia, il fondatore dell’ordine benedettino. Qui, nel VI secolo, il santo si ritirò in una grotta per vivere in meditazione e preghiera. Questa grotta divenne poi il cuore del Monastero di San Benedetto, noto anche come Sacro Speco.

Costruito a strapiombo sulla roccia, il monastero è un capolavoro dell’architettura medievale, con affreschi straordinari e una struttura che si integra perfettamente con la montagna. Al suo interno si trova il ritratto più antico di San Francesco d’Assisi, realizzato quando il santo era ancora in vita.

A poca distanza si trova il Monastero di Santa Scolastica, il più antico monastero benedettino d’Europa ancora attivo. Questo complesso monastico è un luogo di grande fascino, con il suo chiostro rinascimentale, la biblioteca storica e le sue tre chiese sovrapposte, testimonianza della lunga tradizione spirituale della zona.

Dove fare rafting a Subiaco

Subiaco è anche una meta perfetta per gli amanti dello sport e dell’avventura. Il fiume Aniene, con le sue acque limpide e i percorsi immersi nella natura, è l’ideale per praticare rafting.

Grazie a tratti con rapide di diversa intensità, il rafting a Subiaco è un’esperienza adatta sia ai principianti che agli esperti.

Il tratto più apprezzato per questa attività è quello tra Jenne e Subiaco, dove il fiume scorre tra gole spettacolari e boschi incontaminati.

Diverse associazioni sportive offrono escursioni in gommone, garantendo sicurezza e divertimento per tutti.

Dove si trova la biblioteca di Subiaco

Subiaco è anche un luogo di grande importanza culturale. La Biblioteca Monumentale del Monastero di Santa Scolastica, situata all’interno del complesso monastico, è una delle più antiche e prestigiose del Lazio.

Questo luogo custodisce preziosi manoscritti, antiche edizioni a stampa e documenti storici di inestimabile valore.

La biblioteca è strettamente legata alla prima tipografia italiana, fondata proprio a Subiaco nel 1465 dai monaci benedettini. Visitare questo luogo significa immergersi nella storia della stampa e della diffusione della cultura in Europa.

Dove si trova il laghetto di Subiaco

A pochi chilometri dal centro storico si trova uno degli angoli più suggestivi della zona: il Laghetto di San Benedetto. Questo piccolo lago, alimentato dalle acque cristalline del fiume Aniene, è un paradiso naturale incastonato tra le montagne.

Per raggiungerlo, si percorre un breve sentiero che parte nei pressi dell’ex cartiera di Subiaco. Il laghetto è un luogo perfetto per rilassarsi, fare un picnic o semplicemente ammirare il paesaggio. Durante l’estate, le sue acque fresche attirano molti visitatori in cerca di ristoro.

Agriturismo Subiaco: i migliori dove mangiare

Dopo una giornata tra escursioni, visite culturali e sport all’aria aperta, il modo migliore per concludere la giornata è gustare le specialità locali in uno dei tanti agriturismi della zona.

Tra i più apprezzati c’è Agriturismo La Parata, che propone piatti della tradizione laziale preparati con ingredienti a km zero, come pasta fatta in casa e carni alla brace.

Anche Agriturismo Colle Tocci, immerso nel verde, è una scelta eccellente per chi cerca un ambiente familiare e una cucina genuina.

I piatti tipici di Subiaco includono la polenta con spuntature, la pecora alla brace e i dolci tradizionali come la tozzetta sublacense.

Il Monastero di San Benedetto a Subiaco incastonato nella roccia

Subiaco è una destinazione perfetta per chi cerca storia, natura e avventura. Dalla visita ai suoi meravigliosi monasteri alle discese in rafting sul fiume Aniene, fino alla scoperta del laghetto di San Benedetto, questo borgo ha molto da offrire.

Se ami la cultura, l’esplorazione o semplicemente vuoi assaporare i migliori piatti della tradizione laziale in un ambiente autentico, Subiaco ti conquisterà con il suo fascino senza tempo.